Negli ultimi anni le pompe di calore in Italia si sono affermate come una delle soluzioni più innovative ed efficienti per riscaldare e raffrescare abitazioni e uffici. Nonostante questo sia tra i sistemisti termoidraulici che negli utenti finali circolano ancora dubbi e falsi miti.
Noi di Revis, da anni al tuo fianco come supporto per il sistemista del settore termoidraulico ed energetico, desideriamo aiutarti a chiarire come stanno realmente performando ad oggi le pompe di calore in Italia.
Molti pensano che le pompe di calore siano adatte esclusivamente a zone con temperature miti. Questo era vero anni fa, ma oggi la tecnologia è avanzata. Le moderne pompe di calore, come la nostra innovativa RE PCM TH 290, funzionano in modo ottimale anche con temperature esterne molto basse, garantendo prestazioni elevate e comfort termico durante tutto l’anno.
Inoltre la capacità delle più moderne pompe di calore di lavorare in modalità ibrida con gli impianti fotovoltaici ha ottimizzato di molto le performance riducendo i costi di utilizzo.

Altra convinzione diffusa è che le pompe di calore siano molto rumorose. Non è così! Le ultime generazioni, inclusa la nostra RE PCM TH 290, sono progettate per essere estremamente silenziose, con emissioni sonore spesso inferiori a quelle delle caldaie tradizionali.
Sicuramente il costo iniziale può sembrare più alto rispetto ad altre soluzioni. Tuttavia con gli incentivi fiscali previsti dalla nuova Legge di Bilancio 2025 e il risparmio energetico assicurato, l’investimento diventa estremamente vantaggioso. Nel lungo termine, le pompe di calore garantiscono un risparmio fino al 60-70% rispetto ai sistemi tradizionali.
L’avanzamento della tecnologia e le nuove normative che hanno aperto le porte all’utilizzo del gas R290 hanno permesso alle pompe di calore in Italia di raggiungere valori di GWP (potenziale di riscaldamento globale) e COP (coefficiente di prestazione) estremamente positivi.
Per esempio la nostra nuova RE PCM TH 290 è una PdC che si posiziona in classe A+++, questo significa che il risparmio in termini di costi energetici può arrivare sino al 27% rispetto ad un modello A++. Inoltre l’utilizzo del gas R290 riduce significativamente le emissioni di CO2, il valore di GWP di questo gas è di 3 mentre il gas R410a, uno dei gas più ampiamente utilizzati in precedenza dalle PdC, ha un valore di 2088, più di 2000 volte più inquinante.
Le pompe di calore rappresentano perciò una scelta efficiente e sostenibile.
Come anticipato sopra, grazie agli incentivi fiscali attuali come l’Ecobonus e il Conto Termico, l’investimento è ancora più conveniente. Attualmente si può applicare uno dei seguenti vantaggi fiscali:
Il Conto Termico 2.0 non è molto pubblicizzato, eppure gli importi ottenibili direttamente con bonifico sul proprio concorrente già nell’anno dell’installazione della pompa di calore sono sicuri. Ecco una tabella riassuntiva che ti può aiutare a guidare il tuo cliente finale su questo argomento.
|
Potenza PdC |
Zona climatica B |
Zona climatica C |
Zona climatica D |
Zona climatica E |
Zona climatica F |
|
9 kW Monofase |
€ 1.340,28 |
€ 1.734,48 |
€ 2.207,53 |
€ 2.680,57 |
€ 2.838,25 |
|
12 kW Mono-Trifase |
€ 1.823,06 |
€ 2.359,25 |
€ 3.002,69 |
€ 3.646,12 |
€ 3.860,60 |
|
14 kW Trifase |
€ 2.059,65 |
€ 2.665,43 |
€ 3.392,37 |
€ 4.119,30 |
€ 4.361,61 |
Come anticipato sopra, abbiamo lanciato nel mercato la nostra nuova RE PCM TH 290, una pompa di calore monoblocco che utilizza il gas refrigerante naturale R290 (propano). Grazie alla regolazione elettronica della potenza tramite inverter, questa pompa offre riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria efficaci e con massima efficienza.
La batteria evaporante è rivestita con materiale idrofilico per una migliore prestazione, e il sistema è dotato di valvole elettroniche per ottimizzare il funzionamento.
La RE PCM TH 290 può raggiungere temperature di mandata fino a 65 °C, ideale per ogni esigenza domestica e professionale. Il circuito idraulico, completo di pompa di circolazione e valvola di ritegno, assicura facilità e sicurezza nell’installazione. Inoltre, il design della pompa garantisce massima sicurezza contro fughe accidentali di gas.
Troverai una grande attenzione ai dettagli tecnici, come il riscaldamento integrato della vasca di raccolta condensa e la predisposizione elettrica per il cavo scaldante della tubazione di scarico.
L’estetica moderna e pulita della RE PCM TH 290, senza spigoli vivi e con una struttura in lamiera verniciata a polvere in grigio scuro, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente. La griglia anteriore protegge il ventilatore, mentre la struttura sostenibile realizzata in EPP è ecologica, composta per il 30% da materiale riciclato e completamente riciclabile.
Prendi contatti con un nostro consulente e scopri le soluzioni Revis per i sistemisti energetici