Il nuovo regolamento UE 2024/573 mira a ridurre drasticamente l’uso di gas ad alto GWP (Global Warming Potential) nei dispositivi monoblocco con potenza inferiore a 50 kW. Per la precisione dal 1 Gennaio 2027 sarà vietata l’immissione nei mercati europei di macchine per la climatizzazione contenenti gas con GWP superiore a 150. Cosa significa in parole povere?
Che uno dei gas refrigeranti più utilizzati, il gas R410a che presenta un valore di GWP pari a 2088, non sarà più utilizzabile ad esempio.
Per questo motivo il gas R290, noto anche come propano, sta guadagnando sempre più popolarità nel settore della refrigerazione e del condizionamento dell’aria grazie alle sue eccellenti proprietà ecologiche ed energetiche.
In questo articolo noi di Revis desideriamo presentare a te, il nostro sistemista energetico, le caratteristiche principali del gas R290, i suoi utilizzi e i vantaggi che offre rispetto ad altri refrigeranti. E’ importante conoscere meglio questo nuovo strumento in quanto rivoluzionerà il mercato delle pompe di calore e gli specialisti del settore dovranno conoscerlo per saper maneggiare correttamente i dispositivi che lo utilizzano.
Il gas R290 è un idrocarburo naturale composto esclusivamente da propano puro. Si tratta di un refrigerante classificato come HFC (idrofluorocarburo) con un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP pari a 3) e un impatto ambientale ridotto rispetto ai refrigeranti tradizionali come R134a (GWP corrispondente a 1430) e R410a (GWP pari a 2088).
Vuoi sapere come poterla integrare nella tua offerta commerciale?
GWP = Global warming potential, cioè potenziale di riscaldamento globale.
Il suo valore indica il contributo di una sostanza all’aumento dell’effetto serra in termini di CO2 (tutti i gas vengono paragonati alla CO2 per essere confrontabili), ovvero l’effetto di riscaldamento globale in un periodo di 100 anni. Più elevato è il valore di GWP di una sostanza, maggiormente dannosa risulta per l’ambiente.
Ad esempio il refrigerante R410a vanta un GWP pari a 2088: questo significa che entro i primi 100 anni dall’emissione, un chilogrammo di R410a contribuisce all’effetto serra 2088 volte tanto quanto un chilogrammo di CO2.
Con un GWP pari a 3, il gas R290 è uno dei refrigeranti più ecologici disponibili sul mercato.
Il propano offre prestazioni eccellenti in termini di efficienza energetica, contribuendo a ridurre i consumi. Questo perché lavora a pressioni più basse a parità di temperatura. Cosa significa?
Sebbene sia un gas infiammabile, il propano è considerato sicuro se utilizzato correttamente.
L’R290 è compatibile con molti sistemi di refrigerazione moderni, e può essere utilizzato come alternativa a refrigeranti ad alto impatto ambientale. Per questo motivo RE-PCM R290 si presenta come una soluzione ottimale nel mondo delle pompe di calore monoblocco, in quanto utilizza in modo efficiente e sicuro questo refrigerante ecosostenibile.
Il gas R290 viene impiegato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
L’utilizzo sempre più esteso del propano dipende dai suoi importanti vantaggi:
L’utilizzo del gas R290 contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, favorendo un futuro più sostenibile per l’industria del freddo.
Grazie alla sua alta efficienza, l’R290 consente di ridurre i consumi energetici, con benefici economici per gli utenti che montano sistemi che lo utilizzano nei dispositivi.
Il propano è in grado di garantire prestazioni stabili e affidabili anche in condizioni di lavoro impegnative.
Potresti domandarti perché questo gas non sia sempre stato utilizzato, visto la sua ecosostenibilità così elevata. La ragione principale è che il gas R290 rientra nella classificazione dei fluidi pericolosi in quanto è infiammabile. Per questo motivo, ora che ne è stato approvato l’utilizzo grazie all’evoluzione delle tecnologie per il suo impiego, è fondamentale seguire alcune linee guida di sicurezza:
Il gas R290 rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per il settore della refrigerazione e del condizionamento. Grazie alle sue caratteristiche ecologiche ed energetiche, è destinato a giocare un ruolo sempre più importante nella transizione verso sistemi di refrigerazione a basso impatto ambientale.
Prendi contatti con un nostro consulente e scopri le soluzioni Revis per i sistemisti energetici