Abbiamo pubblicato la nostra prima Relazione d’Impatto 2024, una tappa concreta del percorso come Società Benefit. Vogliamo raccontarti, in modo semplice e trasparente, le attività svolte ed i risultati raggiunti che impattano sul tuo lavoro di installatore e progettista: dalla formazione tecnica al supporto post-vendita, dalla sicurezza alla riduzione delle emissioni.
I primi numeri
Abbiamo condotto un’indagine per quantificare il nostro percorso verso la sostenibilità in linea con i principi di Società Benefit. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso dei questionari di valutazione sulle persone coinvolte in un progetto o nell’attività aziendale, sia direttamente che indirettamente.
- 113 soggetti coinvolti nella raccolta dati
- 0 infortuni su 15.363,5 ore lavorate
- +6,43% sul minimo CCNL (salario minimo aziendale € 23.829)
- 469 clienti agli eventi territoriali
- 3,87 tCO₂e emissioni Scope 1+2 (intensità 0,11 tCO₂e/M€)
Perché questa relazione ti riguarda
La sostenibilità per noi è pratica quotidiana: significa prodotti affidabili ed efficienti, assistenza tecnica e formazione continua per lavorare meglio in cantiere, ridurre tempi di installazione e imprevisti, e offrire ai tuoi clienti impianti più performanti e durevoli.
Promuoviamo una trasformazione positiva dei modelli economici e culturali, sostenendo la salvaguardia dei sistemi naturali e sociali. Miriamo a integrare etica e sostenibilità nel rispetto delle normative vigenti attraverso eventi e iniziative che ci coinvolgono in prima persona insieme a te che sei il nostro specialista Revis.
Il percorso che abbiamo intrapreso come Società Benefit è raccontato anche nella pagina Sostenibilità Revis.
Nota di trasparenza: la rendicontazione è volontaria e ispirata a standard europei (ESRS/GRI); non è una DNF (Dichiarazione Non Finanziaria) obbligatoria e non prevede certificazione di terza parte.
Vuoi conoscere meglio il nostro servizio a supporto degli specialisti del settore termoidraulico?
Prendiamoci un caffè insieme!
Contattaci ora
I risultati 2024 in cinque aree
Dopo un inizio attento e ricco di impegno siamo finalmente giunti a tirare le prime somme del nostro percorso quale Società Benefit. I risultati sono classificati in 5 aree che ti presentiamo a seguire.
1) Principi e responsabilità
- Responsabile d’Impatto nominato con mandato operativo sul piano d’impatto.
- Comitato Sostenibilità per integrare obiettivi e metriche ESG nel business.
- Codice Etico adottato e condiviso lungo la filiera.
- ESG rating scelto per misurare i progressi in modo oggettivo.
2) Persone, lavoro e welfare
- 8 dipendenti a tempo indeterminato e rete di 17 agenti esterni.
- Smart working fino a 3 giorni/settimana e orari flessibili basati sulla fiducia.
- Welfare “Tutti in Salute”: 11 richieste evase (9 EST + 2 EBTER) e ore dedicate di formazione.
- Politica retributiva: salario minimo aziendale pari a +6,43% rispetto al CCNL base.
- Salute & Sicurezza: 100% copertura del sistema di gestione, 0 infortuni su 15.363,5 ore.
- Benessere organizzativo: creata un’area relax dedicata al team.
- Formazione interna: avvenuta tramite attività di formazione volte alla crescita personale, professionale nonché all’incremento delle competenze. Ad esempio: Design Thinking, TTLxT Trainer, Coaching e preparazione esame FGAS.
3) Clienti, qualità del servizio e cultura tecnica
- Qualità percepita in crescita: valutazione media dai soggetti intervenuti nell’indagine da 4,44 a 4,70.
- Relazione con la filiera: viaggio incentivo ad Amsterdam con visita agli stabilimenti Remeha; 469 clienti coinvolti agli eventi di fine anno.
- Accademia Revis: formazione continua per installatori e manutentori su efficienza, sicurezza e sostenibilità.
- Soluzioni affidabili per impianti residenziali e terziari: Pompe di calore, Caldaie a condensazione, Solare termico.
4) Fornitori e filiera
- Selezione trasparente e allineata al Codice Etico.
- Partnership solide: alla domanda diretta sulla propensione alla continuazione della collaborazione il 73% degli intervistati risponde “Certamente sì” ed il 27% “Sì”.
5) Ambiente ed energia
- Consumi operativi: 35,66 MWh totali.
- Energia rinnovabile complessiva 20,56 MWh (di cui 14,75 MWh autoprodotte e 5,81 MWh acquistate).
- Emissioni: Emissioni Dirette dell’azienda pari a 3,76 tCO₂e (quasi interamente flotta – mezzi circolanti su strada); Emissioni Dirette ed Indirette pari a 3,87 tCO₂e.
- Prossimi miglioramenti: ulteriore riduzione dei consumi fossili e aumento della quota rinnovabile.

Ascolto della rete di collaborazione e temi materiali
Abbiamo coinvolto 113 stakeholder tra clienti, partner e persone interne per costruire una matrice di materialità chiara: salute e sicurezza, qualità e continuità del servizio, circolarità, educazione e crescita economica del territorio sono le priorità su cui continueremo a investire.
Il nostro cammino insieme verso la sostenibilità prosegue
La prima relazione d’impatto rappresenta per noi una pietra miliare, ma non un semplice punto di arrivo. Vogliamo continuare a evolverci con te!
Ecco i punti dove vogliamo migliorare ancora:
- Formazione: calendario corsi tecnici 2025 con moduli su pompe di calore, sistemi ibridi e solare termico.
- Servizio: ancora più supporto in prevendita e post-vendita per aiutarti a scegliere, dimensionare e avviare gli impianti.
- Ambiente: piani di riduzione emissioni su flotta e uffici; incremento delle rinnovabili in autoconsumo e acquisto.
- Trasparenza: aggiornamenti periodici sul percorso ESG nella pagina Sostenibilità Revis.
Sei curioso di leggere la relazione d’impatto completa con i dati tecnici approfonditi?
Puoi scaricarla qui sotto
Clic per scaricare