Le caldaie a basamento sono ideali per soddisfare grandi esigenze di riscaldamento autonomo. Sono disponibili vari modelli in grado di sviluppare potenze diverse in modo tale da soddisfare i consumi energetici per diverse strutture, soprattutto ad ampia metratura.
I principali target di applicazioni delle caldaie a condensazione a basamento sono costituiti da centri commerciali, alberghi, uffici, banche ed in linea generale, tutto quel che si potrebbe definire “extra residenziale“.
“Lavorare con Remeha significa poter far affidamento su di una gamma di prodotti importante e prestigiosa.”
– Fabio Fregolent | CEO Revis
Le Remeha sono spesso oggetto di interesse per progettisti e termotecnici che redigono capitolati di progetti con una notevole rilevanza energetica, in quanto adatte ad operare in contesti particolarmente avanzati sotto l’aspetto della grande potenza richiesta.
Oltre al prodotto in sè, la linea di caldaie a basamento fa affidamento sullo strutturato comparto tecnico REVIS a supporto dei progettisti e pronto alla collaborazione con studi di ingegneri ed architetti che hanno l’esigenza di commissionare il prodotto su capitolato.
Nell’articolo di oggi Fabio Fregolent, CEO di Revis, ci illustra i vantaggi della gamma di caldaie a condensazione a basamento della famiglia Remeha.
Ricevi una consulenza sulle caldaie a basamento Remeha
La linea di caldaie a condensazione a basamento Remeha è molto varia, questo permette di poter sostenere le esigenze e le particolarità di ogni progetto, sia in termini di efficienza energetica, sia in termini di ottimizzazione di utilizzo degli spazi e design.
Elenchiamo di seguito i maggiori vantaggi offerti dalla gamma:
Scopri la gamma delle caldaie a basamento Remeha
Il principale vantaggio offerto è senza dubbio l’alta potenza che può essere sviluppata da una caldaia a condensazione a basamento Remeha.
A seconda del progetto, la linea di caldaie a basamento Remeha offre soluzioni per ogni tipo di richiesta di potenza energetica: dai 35 kw di Calora Tower agli oltre 1300 kw di capacità erogati da GAS 620 ACE.
Riportiamo di seguito la potenza nominale massima in kwh/h a seconda del prodotto scelto:
Le caldaie a basamento della serie numerata GAS ACE sono provviste di ruote per renderle facilmente trasportabili.
Uno dei componenti principali che contraddistingue i prodotti Remeha è lo scambiatore in alluminio-silicio compatto ad elevata reazione, questo garantisce lo sfruttamento ottimale del processo di condensazione.
La modulazione è la capacità di modificare, a seconda della necessità, la potenza erogata. La linea di caldaie a basamento proposte da Revis presenta tutte caldaie modulanti, in grado di modulare dal 20% al 100%.
Questa capacità permette di raggiungere efficienza e risparmio energetico, oltre che a garantire una maggior longevità al prodotto in quanto sono limitate le accensioni e gli spegnimenti (ON-OFF) che generalmente pongono maggiormente “sotto stress” le caldaie.
Revis segue gli installatori con un programma di formazione e supporto ad alta professionalità.
Inoltre i prodotti Remeha sono tutti studiati per garantire, oltre al funzionamento performante, anche un’accessibilità elevata che permetta di velocizzare e semplificare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Se si parla di locali commerciali, oltre al corretto funzionamento, anche le caratteristiche visive fanno la differenza. Oltre ad essere un prodotto innovativo ed efficienze, la gamma Remeha rispecchia attenzione ai dettagli ed all’eleganza anche sotto l’aspetto visivo.
Quando i progettisti sono alle prese con grandi impianti, poter contare su di un partner che, oltre ad offrire una risposta commerciale, sia in grado di rispondere e consigliare con la propria gamma di prodotto soluzioni mirate a specifiche situazioni è sicuramente di fondamentale importanza.
Revis si impegna ad offrire grazie al proprio comparto tecnico un preciso supporto anche in fase progettuale.

Le soluzioni proposte, dall’azienda di cui Revis è distributore ufficiale per l’Italia, vanno dalle caldaie singole per situazioni prettamente domestiche ad impianti a cascata, ovvero avere a disposizione più caldaie murali che lavorano insieme.
Le caldaie a condensazione murali generalmente offrono meno potenza rispetto alle caldaie a basamento, tuttavia è possibile collegarle insieme in un impianto detto “a cascata”, in modo tale da raggiungere con la loro sommatoria di potenze nominale, il quantitativo necessario.
L’impianto a cascata offre principalmente due vantaggi:
La soluzione dell’impianto a cascata permette di stressare meno i singoli generatori pertanto la capacità di far lavorare in maniera sincronizzata diversi elementi permette di allungare la longevità di ognuno di essi. Inoltre questo garantisce il perenne funzionamento dell’impianto, ovvero la continuità di erogazione, anche in caso di temporaneo stato di anomalia di uno dei componenti.
Scopri la consulenza professionale REVIS